Dalla Laguna alla Rinascita: l’essiccazione dei pali di Venezia
Quando la laguna chiama, il legno parla.
Abbiamo avuto l’onore di accogliere nel nostro stabilimento un materiale unico: i “bricole” veneziani, gli storici pali in legno che guidano le imbarcazioni nella laguna di Venezia e che, una volta consumati dal tempo e dalle maree, vengono sostituiti e recuperati.
Questi pali, intrisi di salsedine e di storia, arrivano ancora bagnati dal mare, spesso con mitili incastonati nella superficie, come piccoli custodi del tempo. All’apertura degli imballi, un profumo di mare si è diffuso nell’aria dei nostri capannoni, regalando un’esperienza olfattiva inaspettata, quasi poetica.
Ma la poesia non ha fermato la tecnica.
Grazie alla nostra tecnologia di essiccazione sottovuoto, abbiamo trattato questi legni con estrema cura, riducendo l’umidità interna in modo controllato e delicato. Il sottovuoto ci consente di lavorare anche su materiali ricchi di sali, come questi, senza stressare le fibre né alterarne la struttura.
Il risultato? Un legno asciutto, stabile, che conserva le sue venature scolpite dal tempo e dall’acqua salmastra. Un materiale prezioso, pronto a rinascere in nuove forme.
Un valore che va oltre il legno
Questi pali, ricchi di storia e simbolo della cultura veneziana, acquistano un valore economico importante proprio grazie alla loro unicità. Vengono spesso riutilizzati per la creazione di oggettistica e mobilia di pregio, dove l’estetica si fonde con il passato, dando vita a pezzi esclusivi e carichi di significato.
Per noi non è stata solo una commessa, ma un viaggio nella memoria della laguna, portato avanti con rigore tecnico e rispetto assoluto per la materia.


